Dante politico fiorentino
Abstract
L’articolo riesamina sistematicamente la documentazione relativa alla carriera politica di Dante a Firenze per cogliere meglio il profilo politico del poeta e l’importanza di questa esperienza nella sua vita. L’impegno politico dantesco appare legato in modo speciale a un gruppo di membri delle arti che provarono a rendere il programma popolare più moderato dopo la fase guidata da Giano Della Bella e che contribuirono alla formazione del partito dei Bianchi. Gli eventi e gli argomenti discussi in quel biennio lasciarono importanti tracce nella sua memoria visibili nella Commedia.
Keyword
Dante Alighieri; politica; comune; Popolo; arti; Bonifacio VIII; Lapo Saltarelli; Palmieri Altoviti.
Full Text
PDF-ITDOI: http://dx.doi.org/10.6092/1593-2214/5153
NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn%3Anbn%3Ait%3Aunina-20437
Metriche dell'articolo
Caricamento metriche ...
Metrics powered by PLOS ALM
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
RM Rivista è edita da Firenze University Press, realizzata con Open Journal System e pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Napoli Federico II. | Direttore responsabile: Andrea Zorzi | ISSN 1593-2214 | © 2000 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Firenze, n° 5542, 27/12/2006 |
Commenti su questo articolo
da Ariadna Gonçalves (2017-11-30)
da Emiliano Soto (2017-12-19)
da Ricardo Ferminiano (2018-01-29)
da Ricardo Ferminiano (2018-02-26)